Il Polar Express esiste, ed è in Norvegia!
Per la prima parte cliccare qui.
Dove eravamo rimasti?
Ah sì, in quel di Hemsedal… sospesi tra l’ibernato e l’ammaliato
La sciata ce la siamo goduta — occhi lucidi, guance rosse e cuore pieno — ma ora si apre un nuovo capitolo, che chiameremo: Polar Express. Lasciamo Hemsedal in macchina, direzione Bergen.
🚗 Distanza e durata
Distanza: circa 280-300 km (a seconda del
percorso scelto)
Durata: circa 4,5-5 ore, senza soste
🛣️ Percorso più comune
Il tragitto più diretto passa per:
Rv52 da Hemsedal fino a Borlaug
Poi E16 da Borlaug fino a Bergen
Questo percorso attraversa il famoso Lærdalstunnelen, il tunnel stradale più lungo del mondo (24,5 km).
Di quel tragitto mi sono rimaste impresse due chicche🌈:
La prima — che ancora sogno la notte — è un ristorante fantastico dove ci siamo fermati a pranzo
🍽️Borgund Stave Church Café – Borgund
Vicino alla storica chiesa di legno di Borgund, questo caffè è ideale per una pausa pranzo immersi nella storia norvegese. Offre piatti leggeri e dolci tradizionali, perfetti per ricaricare le energie prima di proseguire il viaggio.
La seconda — decisamente meno da sogno — è che ho lasciato la mia macchina fotografica 📷 appesa alla sedia di quel ristorante. Tragedia sfiorata. Fortunatamente mio padre, eroe del giorno, ha fatto dietrofront dopo soli 50 km per recuperarla.(“Sì, ho i riflessi pronti!” — me ne sono accorta subito… o quasi… )
Cibo digerito, macchina fotografica al sicuro, e con All of Me di John Legend che suona dolcemente in sottofondo, ci rimettiamo in viaggio. Arriviamo a Bergen, dove restiamo per circa tre giorni. E Bergen… beh, Bergen è uno spettacolo per gli occhi: case colorate, fiordi maestosi, e quella pioggia gentile che sembra solo voler accarezzare.
Bergen, la seconda città più grande della Norvegia, è una perla incastonata tra i fiordi e le montagne. Ecco i punti salienti imperdibili da vedere durante una visita:
🌈 1. Bryggen (Quartiere Hanseatico)
Patrimonio UNESCO, queste case colorate in legno sul porto sono l'icona di Bergen.
Oggi ospitano boutique, gallerie, caffè e il Museo Hanseatico.
🚠 2. Funicolare Fløibanen e Monte Fløyen
Salita panoramica in 6 minuti.
Dalla cima: viste spettacolari sulla città, sentieri escursionistici e attività all’aperto.
🌄 3. Monte Ulriken
Il più alto dei sette monti di Bergen (643 m).
Si sale con la funivia Ulriksbanen o a piedi (per i più sportivi).
Ottimo per panorami mozzafiato e trekking.
🎣 4. Mercato del Pesce (Fisketorget)
Storico mercato all'aperto con pesce fresco, prodotti locali e piatti pronti.
Ottimo per uno spuntino tipico, come salmone affumicato o gamberi freschi.
🖼️ 5. KODE – Museo d’Arte
Un complesso di 4 edifici con collezioni di arte norvegese ed europea, incluso Edvard Munch.
Anche mostre di arte contemporanea e design.
⛪ 6. Cattedrale di Bergen (Domkirken)
Chiesa storica del XII secolo, con interni restaurati e una lunga storia.
🌊 7. Fjord Tour da Bergen
Crociere giornaliere per esplorare i fiordi, tra cui il Sognefjord e l’Hardangerfjord.
Una delle migliori escursioni per ammirare la natura norvegese.
🎭 8. Det Hanseatiske Museum og Schøtstuene
Museo sulla vita dei mercanti tedeschi della Lega Anseatica.
🚶♀️ Extra: Gamle Bergen (Vecchia Bergen)
Museo all’aperto con 50 case storiche in legno, che ricreano l’atmosfera della Bergen del XVIII e XIX secolo.
Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale di Bergen.
Per dormire vi consiglio:
🏡 Det Hanseatiske Hotel
Posizione: Nel cuore del quartiere storico di Bryggen, patrimonio UNESCO
Caratteristiche: Situato in un edificio del XVI secolo, offre camere con pareti in legno originali, soffitti con travi a vista e arredi rustici.
Servizi: Due ristoranti in loco, tra cui uno che serve cucina norvegese tradizionale.
Ideale per: Chi desidera un'esperienza autentica nel centro storico di Bergen.
Una vera chicca nascosta di Bergen è il quartiere di Nordnes 🏘️.
🌿 Perché è speciale:
Situato su una piccola penisola a pochi passi dal centro, Nordnes è un labirinto di stradine acciottolate, casette in legno colorate e scorci sul mare.
È molto meno turistico rispetto a Bryggen, ma altrettanto fotogenico e autentico.
Trovi caffetterie intime, gallerie locali e persino il parco Nordnesparken, perfetto per una passeggiata vista fiordo.
Poi il dilemma: tornare a Oslo in macchina, tutto d’un fiato? No, grazie. Serve qualcosa di diverso. Di magico.
Ed eccolo lì: il Polar Express Un treno che collega Bergen a Oslo, attraversando paesaggi da cartolina, tra montagne innevate e villaggi che sembrano usciti da una fiaba nordica.
Il treno Bergen–Oslo è molto più di un semplice spostamento. Diciamo la verità: dopo giorni a guidare tra curve e panorami mozzafiato, l’idea di sedersi, rilassarsi e lasciarsi portare su uno dei percorsi ferroviari più belli d’Europa… suona piuttosto bene, no?
Il treno parte da Bergen e in poco più di 7 ore ti porta dritto a Oslo, attraversando mezza Norvegia da ovest a est. Ma non è un tragitto qualunque: si passa attraverso montagne innevate, laghi ghiacciati, vallate immense e stazioni minuscole dove ti chiedi se davvero viva qualcuno lì.
Il punto più alto? Finse, a oltre 1.200 metri. In inverno sembra un altro pianeta: bianco ovunque, zero alberi, e una luce che non si dimentica.
Il treno è moderno, pulito, silenzioso. Wi-Fi, prese per caricare il telefono, bagno spazioso e sedili comodi. C’è anche un vagone ristorante per chi vuole uno snack o un caffè mentre guarda il paesaggio scorrere.
È il tipo di viaggio dove non serve fare nulla: basta sedersi e guardare fuori dal finestrino. E fidati, è difficile staccare gli occhi.
Arrivare a Oslo così, senza stress, è una piccola vittoria. E se viaggi in inverno, con la luce che cambia ogni mezz’ora e il paesaggio che sembra un film nordico… hai fatto bingo.
Del viaggio in treno ricordo due cose, nitide come fotografie.
La prima è che per tutto il tempo ho cercato, ostinatamente, di prepararmi per la verifica di Histoire — storia in francese, nel mio programma Esabac del liceo. Una sfida quasi comica, se si considera che la mia testa era ovunque tranne che sui libri. Eppure, in modo assurdo, ogni parola letta in quel vagone mi si è impressa nella memoria come incisa nella pietra. Forse era l’adrenalina, o la stranezza della situazione.I miei mi supplicavano di chiudere il libro e godermi il paesaggio. Io, con lo zelo di una guerriera medievale, li minacciavo: “Se vi ascolto, vado male alla verifica!”.Fu un duello silenzioso tra la mia voglia di guardare fuori e quella di non darla vinta. Così, tra una rivoluzione francese e un albero carico di neve, le ore di viaggio sono volate via, leggere come fiocchi.
La seconda immagine è quasi onirica. Stavamo attraversando un paesino e fuori dal finestrino ho visto dei ragazzi — forse atleti, forse creature mitologiche — che facevano kitesurf sulla neve. Con una vela tra le mani e una tavola da snowboard ai piedi, danzavano sul bianco, sospinti dal vento.Sembravano volare.Corpi leggeri, agili, come note di musica invisibile. Non ho idea di come riuscissero a stare in piedi, ma da quel momento hanno guadagnato la mia eterna ammirazione.
🚆✨ Le tappe principali del tragitto ferroviario da Bergen a Oslo:
🚢 Bergen – Punto di partenza, città portuale affacciata sui fiordi.
🚉 Arna – Breve fermata subito dopo Bergen.
⛰️ Voss – Famosa per gli sport estremi 🪂 e le attività all’aperto 🚴♂️.
🚞 Myrdal – Connessione con la famosa Flåmsbana, la ferrovia panoramica per Flåm 🌄.
❄️ Finse – Il punto più alto della linea (1.222 m); paesaggi glaciali e remoti 🏔️.
🌬️ Haugastøl – Ingresso all’altopiano di Hardangervidda 🏞️.
🎿 Ustaoset – Località sciistica con paesaggi innevati.
🏂 Geilo – Uno dei resort sciistici più famosi della Norvegia.
🏡 Ål – Paesino di montagna dal fascino tranquillo.
🌲 Gol – Piccola città nella valle di Hallingdal.
🏞️ Nesbyen – Altro piccolo centro nella valle, circondato dalla natura.
🛤️ Hønefoss – Ultima fermata prima di Oslo.
🏙️ Oslo Sentralstasjon (Oslo S) – Stazione centrale della capitale norvegese.
Per prenotare il viaggio in treno da Bergen a Oslo sulla panoramica Bergensbanen, ti consiglio di utilizzare il sito ufficiale della compagnia ferroviaria norvegese Vy (vy.no.). La prenotazione è possibile a partire da 90 giorni prima della partenza.
Consigli utili:
• Prenotazione anticipata: i biglietti più economici sono limitati e si esauriscono rapidamente.
• App Vy: scarica l'app Vy per avere accesso facile ai biglietti e alle informazioni sul viaggio.
• Sconto per giovani: i giovani fino a 25 anni godono di uno sconto del 15% .
💡Curiosità: per vivere un'esperienza virtuale del viaggio panoramico in treno da Bergen a Oslo, puoi guardare il documentario completo prodotto dalla NRK (Radiotelevisione Norvegese). Questo video mostra l'intero tragitto di 7 ore e 14 minuti, ripreso dalla telecamera anteriore del treno, offrendo una vista in prima persona dei paesaggi mozzafiato della Norvegia.
Dove guardarlo
• Versione integrale su Odysee: Guarda l'intero viaggio in tempo reale a 10x della velocità normale. videoprojects.stanislavs.org
•Versione timelapse a 10x: Una versione accelerata del viaggio, disponibile su Odysee. videoprojects.stanislavs.org+1videoprojects.stanislavs.org
🚂 Viaggio in treno spettacolare – Una di quelle esperienze che ti rimangono dentro per sempre. Ti sentirai privilegiato, come se avessi assistito a qualcosa di unico, qualcosa che va oltre il semplice spostarsi da un posto all'altro. 🌍
Se ci penso, non parlo solo del viaggio in treno, ma di quei giorni interi… È come se fossi stato in una bolla, in un altro pianeta. Un'esperienza fuori dal mondo, che ti avvolge, ti incanta e ti fa sentire più vicino alla natura che mai. 🌿
Una sensazione simile l'ho provata in Lapponia, in un angolo di mondo dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza è così pura che ti lascia senza parole. 🌟 Penso che siano luoghi che ci avvicinano alla natura più autentica, quella che davvero vale la pena scoprire. ✨
Ho il privilegio di aver vissuto tante esperienze in questa vita, di aver visto luoghi incredibili che resteranno sempre impressi nella mia memoria. E, anche se la mia memoria è abbastanza buona da conservare tanti ricordi, quelle immagini che mi tornano più spesso non sono legate ai paesaggi, ma ai momenti.
Momenti di pura felicità, di quella felicità che senti nella pelle, che ti riempie il cuore di una forza così grande che quasi pensi che ti esploderà dentro. 🌟 È una sensazione difficile da descrivere con le parole, qualcosa che senti più che altro nel profondo, un senso di onnipotenza, di pienezza, di adrenalina che ti scorre nelle vene.
E ora, mentre scrivo, mi emoziono un po'… perché mi rendo conto che questi momenti mi hanno dato vita. Mi hanno fatto sentire viva, nel senso più profondo del termine.
Contatti
Contattami per costruire il tuo viaggio ideale.
Itinerari
gretafrezz98@gmail.com
© 2025. All rights reserved.